Cos'è coniugi arnolfini?

Ecco alcune informazioni su I coniugi Arnolfini in formato Markdown:

  • I coniugi Arnolfini, noto anche come Ritratto di Giovanni Arnolfini e sua moglie, è un dipinto a olio su tavola di quercia realizzato nel 1434 dal pittore fiammingo Jan van Eyck. È considerato uno dei dipinti più originali e complessi della storia dell'arte occidentale, a causa dell'uso della prospettiva, della rappresentazione dettagliata, dell'uso simbolico e della tecnica del realismo di Van Eyck.
  • Il dipinto raffigura Giovanni di Nicolao Arnolfini, un mercante italiano, e probabilmente sua moglie, Costanza Trenta, in quella che si presume sia la loro casa a Bruges.
  • Molte teorie circondano il dipinto, compresa l'interpretazione che sia un certificato di matrimonio o un memoriale per la moglie. Al centro di queste interpretazioni c'è l'uso di simbolismi, come la candela accesa, il cane, gli zoccoli e le arance.
  • Il dipinto è famoso per la sua raffigurazione dettagliata e realistica, che si ottiene con la tecnica di Van Eyck di dipingere con olio sottile e trasparente.
  • Il dipinto è appeso alla National Gallery di Londra dal 1842.

Punti chiave con collegamenti interni: